in piazza San Giorgio
Il nostro menù
DAL 4 AL 10 SETTEMBRE
La specialità gastronomica della manifestazione è l’anatra, per noi “anara”: lasagne all’anara, risotto con l’anara, petto de anara e anara al forno. Non mancheranno il classico risotto all'isolana, la grigliata mista e i würstel con le patatine fritte per i più piccoli. Troverai inoltre un ricco assortimento di dolci di pasticceria e un’enoteca di vini e birre selezionati con cura dal nostro sommelier.
Primi Piatti
- Piatto tipico
Risotto all’isolana
Piatto d’eccellenza del nostro paese, porta avanti il gusto della tradizione e vede come protagonista il rinomato Riso Vialone Nano Veronese, coltivato fin dai tempi antichi nelle risaie del nostro territorio. Per chi non lo conosce, il risotto è condito con carne di maiale e vitello aromatizzata alla cannella e rosmarino. - Piatto tipico
Lasagne con l’Anara
Piatto principe della Sagra de l’Anara Pitanara e richiestissimo dai visitatori. Le fettuccine ruvide al palato si abbinano perfettamente al prelibato ragù di anatra e ne esaltano il gusto. Pasticcio di carne
Le lasagne al forno rappresentano uno dei classici primi piatti della tradizione culinaria italiana della domenica, che accontenta anche il più esigente dei palati.Risotto con l’Anara
Un’alternativa alle lasagne, semplice e saporita, dove il ragù di anatra incontra uno dei prodotti tipici del nostro territorio, il Riso Vialone Nano Veronese.
Secondi Piatti
- Piatto tipico
Anara al forno
Un tempo si mangiava nelle occasioni di festa, noi lo proponiamo come uno dei secondi piatti più apprezzati della manifestazione: una succulenta coscia di anatra dal profumo invitante accompagnata da polenta grigliata. - Piatto tipico
Petto de Anara
Piatto semplice, ma dal sapore raffinato e delizioso, presenta delle fettine di petto di anatra di alta qualità servita con polenta grigliata. Grigliata di carne
La grigliata mista di carne è perfetta per una cena semplice, ma gustosa. Il piatto è servito con una salamella, una pancetta e una bistecca di lonza e accompagnato da polenta grigliata.Pastizzà de musso
Pastizzà o pastissada de musso è uno spezzatino tipico della tradizione veneta, che affonda le sue radici nella cucina povera di campagna. È servito con la polenta grigliata.Formaggi con miele e mostarda
Da consumare come antipasto o come alternativa al secondo, il piatto presenta formaggi stagionati e non, proposti in abbinamento a miele e mostarda.Frittura mista di pesce
Classico intramontabile della cucina italiana, la frittura mista di pesce è un tripudio di sapori: fritta in olio di girasole, mostra una panatura dorata, croccante e leggera per una cena sfiziosa senza sensi di colpa.Würstel con patatine fritte
Non può mancare nel menù della manifestazione il piatto più apprezzato dai bambini: würstel grigliati accompagnati da patatine fritte di ottima qualità.Cotoletta con patatine fritte
Preferita dai bambini e amatissima anche dagli adulti, la cotoletta di pollo è fritta in olio di girasole e servita con le patatine.
Contorni
Patatine Fritte
E' una delle ricette più famose, rivisitate e apprezzate non solo dai più piccoli.Verdure
Verdure di stagione da affiancare al secondo piatto.
Dolci - Pasticceria Perbellini
Millefoglie
Semifreddo all’amaretto
Semifreddo al caffè
Passion Fruit
Torta della Nonna
Profitterol
Cheesecake
Riso Soffiato
Birre & Vini
Bevande
Birre
BENACO 70 – Kölsch – 5% vol.
Birra chiara ad alta fermentazione in stile Kölsch tipica della città di Colonia. Secca, fresca, moderatamente amara con note erbacee e floreali, di facile beva.BENACO 70 – Blanche – 4,5% vol.
Birra ad alta fermentazione in stile Blanche – Wit. Chiara ed opalescente, ha una schiuma candida e compatta. E’ una birra fresca e leggera, con note agrumate, speziate, lievemente luppolata.BENACO 70 – Honey Ale – 7,5% vol.
Birra speciale ad alta fermentazione in stile Belgian Strong Ale, caratterizzata dall’aggiunta di miele di castagno. Di colore ambrato bronzeo, con sentori inconfondibili di miele. In bocca è ricca, calda, avvolgente e morbida, con note di miele e frutta secca.BENACO 70 – India Pale Ale – 7% vol.
Birra ambrata ad alta fermentazione in stile American India Pale Ale (IPA). Intensamente luppolata con note agrumate e resinose tipiche dei luppoli americani. Una birra di carattere, decisa, con un amaro intenso e di grande persistenza aromatica. Per gli amanti del luppolo!BENACO 70 – Porter – 4,5% vol.
Birra ad alta fermentazione in stile Porter. Di colore bruno scuro, con note tipiche di malto tostato, caffè e cioccolato. In bocca è morbida e vellutata, mediamente corposa, con finale piacevolmente amaro. Una birra ricca e complessa che soddisfa ed appaga il palato pur riuscendo a scorrere con enorme facilità.
Vini
Prosecco
Classico vino spumante fiore all’occhiello della tradizione enoica italiana ha caratteristiche polivalenti: si può consumare come aperitivo e anche accompagnare a prodotti dolciari di varia composizione. DOC RIZZIValdobbiadene Prosecco Superiore
Questo vino rappresenta una delle espressioni tradizionali del nostro territorio. Conosciuto anche come “Prosecco Ancestrale”, prevede una rifermentazione in bottiglia nel periodo primaverile e la sosta sui lieviti fino al consumo. Tipico è il suo aspetto “torbido” a causa del deposito dei lieviti sul fondo della bottiglia. Noi ne consigliamo il consumo limpido, dopo la scaraffatura che permette di separare il sedimento. SPAGNOLVino sfuso
Chardonnay, Prosecco, SangioveseDurello Met. Class. 36 mesi
Custoza
Classico prodotto della provincia di Verona è di colore giallo paglierino con profumi di fiori e di pesca; al palato è secco, sapido e leggermente morbido con lieve retrogusto amarognolo. DOC RIZZILugana DOC “Il Germano”
Splendido prodotto delle colline del lago di Garda fin dall’aspetto, presentandosi di un brillante colore oro chiaro grazie alla raccolta dell'uva leggermente tardiva a cui segue una vinificazione soffice e la fermentazione in acciaio. Al naso sprigiona note di frutta esotica, canditi e agrumi. In bocca è possibile percepire l’accostamento del gusto delicato dell’uva e la sapidità del terreno di origine vulcanica, sprigionando calore e persistenza. DOC RIZZIBardolino Chiaretto
Pregiato rosato veronese è ottenuto dalla vinificazione in “bianco” delle stesse uve del Bardolino rosso (Corvina, Molinara, Rondinella). Il suo colore invitante è in perfetta sintonia con il suo profumo, di fiori primaverili con una nota di agrumi. DOC RIZZILambrusco dell’Emilia
Decisamente purpureo il colore e accompagnato da una generosa spuma. I profumi boschivi richiamano il frutto della mora, lampone acerbo e vinosità di cantina. Il gusto di buona struttura ed equilibrio, lascia il ricordo positivo delle sensazioni fruttate acidule, il limitato residuo zuccherino lo arricchisce senza predominare. IGP RIZZIBardolino
Esclusivo prodotto della provincia di Verona si presenta con un bel colore rosso rubino senza sfumature sull'unghia. All'olfatto si sentono profumi di lampone e di fragola, mentre al palato è leggermente tannico con una freschezza in acidità particolarmente piacevole e lunga nel tempo DOC RIZZIValpolicella DOC Classico
Dal colore rosso rubino di media intensità, vivace se giovane; al naso fragrante, dai profumi delicati, floreali, leggermente fruttati (di amarena fresca), uniti a sentori di spezie (cannella, noce moscata, pepe); al palato presenta un’alcolicità e tannicità moderata, di buona acidità, mediamente strutturato, sapido, fresco, di grande beva NOVAIACabernet Franc DOC “Unnico”
Vino dal profumo e sapore intensi con note tipicamente erbacee, ma ben sostenuti dalla morbida tannicità derivanti dall'affinamento in legno. Prodotto da un uvaggio di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. La vinificazione avviene in modo tradizionale con lunga macerazione sulle bucce. RIZZIValpolicella Ripasso DOC
È un vino fine di buona struttura dal gusto sapido e fruttato con note finali di spezie e cacao. MONTE SANTOCCIOAmarone Valpolicella Classico
Il colore è rosso granato profondo, al naso presenta un profumo intenso, il frutto spiccato di amarena e ciliegia, unito alle note tipiche conferite dall’appassimento. Caratteristica è la presenza di sfumature speziate di cioccolato amaro, tabacco e la comparsa con l’invecchiamento di note goudronate. Al palato presenta un’alcolicità equilibrata, un estratto elevato, un corpo generoso, torbido e persistente, particolarmente intensa la nota minerale che conferisce la tipicità al prodotto. NOVAIAMoscato Frizzante “Gold”
Moscato frizzante dal colore giallo paglierino con riflessi oro, inconfondibile per l'intensità caratterizzata da un profumo floreale e dal sapore decisamente aromatico. Ideale da bere fresco in una coppa, si abbina felicemente a ogni tipo di dolce, in particolare a dei biscotti di pasta frolla. RIZZIPassito Bianco IGT “La Corte”
Vino dolce ottenuto dalla spremitura di uve passite e successiva fermentazione in piccole botti di rovere; di colore dorato, odore intenso e fruttato, sapore vellutato ed armonico. Si serve a fine pasto ed è l'ideale per accompagnare formaggi erborinati e pasticceria secca. RIZZI
Ingredienti selezionati
Valorizzazione Enogastronomica
La Sagra de l’Anara Pitanara si fa promotrice delle tipicità e della cultura enogastronomica: con l’utilizzo di prodotti italiani e del nostro territorio siamo certi di salvaguardare e valorizzare le tradizioni e la qualità del nostro paese.

Le carni d'anatra
Le carni d’anatra ci vengono fornite da un’azienda locale specializzata nel commercio di carni avicole. Le carni sono fresche e certificate e provengono da anatre allevate in Italia, specialmente nella zona della Pianura Padana.

Il Riso Nano Vialone Veronese
Il Riso Nano Vialone Veronese che utilizziamo è coltivato nel territorio di Isola della Scala ed è ambasciatore di valori e sapori che derivano dalla tradizione contadina.

Le Fettuccine
Le gustose fettuccine, elemento indispensabile del piatto principe della Sagra, le “lasagne con l’anara”, sono nate dalla collaborazione con un noto pastificio veronese e sono prodotte in un’area dello stabilimento appositamente dedicata a questa tipologia di prodotto, con la garanzia di elevati standard di sicurezza e qualità. Sono realizzate con materie prime scelte acquistate da fornitori italiani.
al Parco di Villa Guarienti Baja
Boutique del Gusto
DAL 4 AL 9 SETTEMBRE
Nella splendida location di Villa Guarienti Baja troverete un'ampia selezione di vini e birre artigianali e potrete gustare i dolci della rinomata pasticceria Perbellini.